photo of Taj Mahal

INDIA

L'India è un paese straordinario, ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Con oltre 1,4 miliardi di abitanti, è una delle nazioni più diverse al mondo, con una miscela unica di tradizioni, religioni, lingue e cucine.

Dalle maestose vette dell'Himalaya alle spiagge tropicali del Kerala, dai deserti del Rajasthan alle giungle del Madhya Pradesh, l'India offre un'incredibile varietà di esperienze.

Il paese ospita anche alcuni dei siti più iconici al mondo, tra cui il Taj Mahal, il Tempio d'Oro di Amritsar, il Forte di Jaipur e le Grotte di Ajanta e Ellora.

Cosa Visitare

  • Taj Mahal (Agra): una delle sette meraviglie del mondo, simbolo dell'amore eterno, costruito dall'imperatore Shah Jahan.

  • Jaipur e il Rajasthan: noto come il "Paese dei Maharaja", il Rajasthan offre palazzi e fortezze imponenti come il Forte Amber, il City Palace di Udaipur e il Forte Mehrangarh.

  • Varanasi: la città sacra sul Gange, uno dei luoghi più spirituali dell'India, dove puoi assistere ai rituali di preghiera lungo i ghat.

  • Kerala: una regione tropicale nel sud dell’India, famosa per i suoi paesaggi verdi, le crociere sulle backwaters e i trattamenti ayurvedici.

  • Mumbai: la capitale finanziaria dell'India, famosa per Bollywood, il Gateway of India e la vivace scena culinaria.

  • Delhi: la capitale del paese, dove antico e moderno si fondono; tra le attrazioni principali ci sono la Moschea Jama, il Qutub Minar, il Tempio del Loto e il Red Fort.

  • Goa: famosa per le sue spiagge spettacolari, la cultura portoghese e la vita notturna animata.

  • Himalaya (Ladakh, Rishikesh, Dharamsala): per chi cerca spiritualità e avventura, le montagne del nord offrono trekking, meditazione e incontri con la cultura tibetana.

  • Parco Nazionale di Ranthambore: uno dei migliori luoghi in India per vedere le tigri selvatiche nel loro habitat naturale.

Cosa Fare

  • Safari nelle riserve naturali: esplorare il Parco Nazionale di Kanha, il Parco di Jim Corbett o il Sundarbans per avvistare tigri, elefanti e rinoceronti.

  • Esperienza spirituale a Varanasi: assistere alla cerimonia dell'Aarti lungo il fiume Gange.

  • Crociera sulle backwaters del Kerala: navigare tra le lagune e le palme in una tradizionale houseboat.

  • Esplorare i mercati di Delhi e Mumbai: tra spezie, tessuti e artigianato, i mercati indiani sono un'esperienza da non perdere.

  • Assistere a un festival locale: come il Diwali (festa delle luci) o l’Holi (festa dei colori).

  • Meditazione e yoga a Rishikesh: considerata la capitale mondiale dello yoga, Rishikesh offre ritiri spirituali e corsi di meditazione lungo il Gange.

  • Visitare i templi del Tamil Nadu: come il Tempio di Meenakshi a Madurai o il Brihadeshwara Temple.

  • Fare un viaggio in treno panoramico: ad esempio, la Darjeeling Himalayan Railway o il Palace on Wheels attraverso il Rajasthan.

Quando Visitarla

L’India ha un clima molto vario e il periodo migliore per visitarla dipende dalla regione. Il nord e il Rajasthan sono ideali da ottobre a marzo, con temperature piacevoli e clima secco. Il sud dell’India, inclusi Kerala e Tamil Nadu, è meglio visitarlo tra novembre e febbraio, evitando la stagione dei monsoni tra giugno e settembre. Le regioni himalayane come Ladakh e Uttarakhand sono più accessibili tra giugno e settembre, quando il clima è mite e le strade sono aperte. Goa e le altre destinazioni balneari sono perfette da novembre a febbraio, con sole e temperature ideali per il mare. È meglio evitare la stagione dei monsoni, specialmente nelle zone centrali e meridionali, poiché le piogge intense possono rendere difficili gli spostamenti.

Valuta e Lingua

La moneta ufficiale dell’India è la rupia indiana (INR). Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei ristoranti e nei negozi più grandi, ma è sempre utile avere contanti per i piccoli acquisti e i mercati locali. I bancomat sono diffusi, ma in alcune aree remote potrebbe essere difficile trovarli, quindi conviene prelevare denaro in anticipo.

L’India ha 22 lingue ufficiali, ma l'hindi è la più parlata. L’inglese è ampiamente usato nel settore turistico, negli affari e nelle grandi città, ma nelle zone rurali potrebbe essere meno diffuso. Ogni stato ha la propria lingua predominante, come il tamil in Tamil Nadu, il bengali in Bengala Occidentale e il marathi in Maharashtra.

Sicurezza e Trasporto

L’India è generalmente sicura per i turisti, ma è importante prendere alcune precauzioni. Nelle grandi città e nei mercati affollati è bene fare attenzione ai borseggiatori e tenere gli oggetti di valore al sicuro. È consigliato evitare di bere acqua del rubinetto e preferire acqua in bottiglia sigillata. Per gli spostamenti è meglio affidarsi a taxi ufficiali o servizi come Uber e Ola, che garantiscono maggiore sicurezza rispetto ai taxi locali. Le donne che viaggiano da sole dovrebbero vestirsi in modo modesto e utilizzare trasporti affidabili, soprattutto di sera. Il cibo di strada è un'esperienza da non perdere, ma è preferibile scegliere bancarelle molto frequentate e cibi cotti al momento per evitare problemi intestinali.

Il sistema di trasporto in India è vario e ben sviluppato. I treni rappresentano un'opzione economica ed efficiente per spostarsi tra le città, ma è necessario prenotare con anticipo. I voli interni sono il modo più veloce per coprire lunghe distanze, mentre nelle città è possibile spostarsi in metropolitana a Delhi, Mumbai e Bangalore, dove i servizi sono moderni ed efficienti. I tuk-tuk e i risciò sono mezzi di trasporto tipici, ma è importante concordare il prezzo prima di salire per evitare sovrapprezzi.